
THE BLUE WAY HACK
Sfide per l’Adriatico del Futuro
13–14 ottobre 2025
Urban Center
Corso Cavour 2/2 | Trieste
Hackathon iNEST/Barcolana57 per l’innovazione nella Blue Economy
Nell’ambito della Barcolana57,
la regata più partecipata del mondo
per l’innovazione nella Blue Economy
30 partecipanti in rappresentanza di 15 spin-off universitari selezionati si ritroveranno a Trieste per trasformare i risultati scientifici di tre anni di ricerca iNEST in soluzioni scalabili, utili a rendere più resiliente e competitivo l’arco Adriatico di fronte alle sfide economiche, sociali, ambientali e climatiche.
LE SFIDE
I team lavoreranno con mentori e ricercatori su cinque macro-temi di innovazione:

Biologia degli ecosistemi marini

Gestione dei rischi fisici e chimici sull’idrosfera

Trasporto costiero sostenibile

Pianificazione marittima integrata terra-mare

Gemello Digitale dell’Alto Adriatico
COME FUNZIONA

• 30 ore di lavoro intensivo con mentor qualificati
• Contaminazione tra spin-off universitari
• Sviluppo di app, software, prototipi e modelli digitali
• Premiazione finale dei migliori progetti
Vuoi saperne di più sull’hackathon o partecipare come stakeholder?
Powered by FermoTech in collaborazione con:
Consorzio iNEST, Università Politecnica delle Marche, Università di Bari, Barcolana57, The Blue Way.

PROGRAMMA | THE BLUE WAY HACKATHON iNEST/Barcolana57
Urban Center, Corso Cavour 2/2 - Trieste
The Blue Way Hack Sfide per l’Adriatico del Futuro per l’Innovazione nella Blue Economy
13 Ottobre
09:00
Registrazioni
Introduce i relatori:
Alberto Monachesi Project Manager Tipicità in Blu
09.15 - 09.30
Saluti istituzionali
Franco Scolari Direttore del Polo Tecnologico Alto Adriatico
Elena Grech Vice Direttrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
09.30 - 10.30
Presentazione dei risultati progetto iNEST
Pierluigi Barbieri Project Lead iNEST – UniTS presenta i 5 Research Topic UniTS:
Alberto Pallavicini RT1 – Biologia degli ecosistemi marini
Giorgio Fontolan RT2 – Innovazione gestione dei rischi fisici e chimici e loro impatto sull’idrosfera
Vittorio Bucci RT3 – Innovazione nel trasporto costiero sostenibile
Elena Marchigiani RT4 – Pianificazione integrata terra-mare e pianificazione spaziale marittima
Stefano Querin e Luca Manzoni RT5 – Sviluppo di un Digital Twin dell’Alto Adriatico
10.30 - 11.00
Opportunità per le imprese del territorio
Mitja Gialuz Presidente di Barcolana – creare un progetto innovativo con i temi di iNEST
Maria Cristina Pedicchio KIC One Water – opportunità per la blue economy nelle Comunità dell’Innovazione e della Conoscenza
11.00 - 11.30
Coffe break
11.30 - 12.30
Business Area Talks
Cinque esperti introdurranno i seguenti temi:
Fabrizio Rondo BU Manager Start Up – Polo Tecnologico AA – Design Thinking / Value Proposition
Maurizio Caradonna Innovation Factory – Business Model Canvas
Alessandra Gruppi Presidente Strategia & Controllo – Pitching
Sonia Lussi Confindustria Alto Adriatico – Technology Transfer
Andrea Fornasier BU Manager ESG Sostenibilità – Polo Tecnologico AA – Sostenibilità
12.30 - 13.00
Spiegazione e lancio delle 2 Challenge
Diego Santaliana Referente iNEST – Polo Tecnologico Alto Adriatico
13.00 - 13.30
Light Lunch
14.00 - 14.30
Panoramica Hackathon: obiettivi, output, tempi e tecnica Design Sprint
Alberto Monachesi Project Manager Tipicità in Blu
Presentazione dei mentor:
Margherita Madaro, Marco Asquini, Ronnie Garattoni, Paolo Senesi, Antonella Varesano
Creazione dei gruppi di lavoro e assegnazione mentor
14.30 - 16.00
FASE 1 - Understand & Define
Il team lavora con il proprio mentor di riferimento
(durata 90’)
16.00 - 19.30
FASE 2 - Ideate & Create
Il team lavora con il proprio mentor di riferimento
(durata 180’)
19.30 - 20.00
Consegna e presentazione ai mentor dei concept elaborati
20.00 - 21.00
Light Dinner
21.00 - 23.00
FASE 3 - Model & Validate
Il team lavora con il proprio mentor di riferimento
(durata 120’)
23.00 - 23.30
Consegna e verifica dello sviluppo del modello di business
23.30 - 02.30
FASE 4 - Protyping
Il team lavora con il supporto di esperti di prototipazione (durata 180’):
Emanuele Ciccone Fablab Director – expert Fusion / 3D printer
Luca Mingolla Graphic Designer – expert CANVA, AI GAMMA e LOVABLE
02.30 - 03.00
Consegna, condivisione e verifica dei prototipi con fase di testing da parte degli esperti
14 Ottobre
8.30 - 11.00
Final refinement
Il team lavora in autonomia
11.00 - 16.00
Riprese & Editing dei video pitch finali
Il team lavora con il supporto tecnico di professionisti video
13.30 - 14.30
Light Lunch
15.30 - 16.30
Interventi Istituzionali
Introduce i relatori:
Alberto Monachesi Project Manager Tipicità in Blu
Alessia Rosolen Assessore regionale FVG
Angelo Montanari Rettore UniUd
Donata Vianelli Rettrice UniTs
Cataldo Pierri Delegato UniBa
Michele Germani Delegato UNIVPM
16.30 - 17.00
Professioni future nella Blue Economy
Paolo Guglia Vice Presidente Cluster BIG
Ammiraglio Vincenzo Vitale Direttore Marittimo Marche
17.00 - 17.30
Presentazione progetto NUOVA IMPRESA
Elena Clari Direttrice di Formindustria FVG
17.30 - 18.30
Presentazione finale dei progetti
Proiezione in sala delle video-pillole di 3 minuti e pitch deck di 5 minuti
Valutazione della Giuria
Alessia Rosolen Assessore Lavoro, Ricerca, Formazione – Regione FVG
Elena Grech Vice Direttrice della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea
Carlo Bagnoli Program Leader della Cross-Cutting Activity 1, iNEST
Franco Scolari Direttore Polo Tecnologico Alto Adriatico
Piero Zecchini Direttore Barcolana
Massimiliano Ciarrocchi Direttore Generale, Confindustria Alto Adriatico
18.30 - 19.30
Meeting iNEST2Impact
L’evoluzione dell’ecosistema dell’innovazione triveneto
Moderatore:
Carlo Bagnoli Program Leader iNEST CC1
Interventi di:
Alessia Rosolen Assessore Lavoro – Regione FVG
Franco Scolari Direttore Polo Tecnologico Alto Adriatico
Guido Bortoluzzi Prorettore ai Rapporti con le Imprese – UniTS
Angelo Montanari Rettore UniUd
Matteo Ballottari Prorettore UniVr
Andrea Romanino Direttore SISSA
Daniele Cortolezzis Manager dell’innovazione – Libera UniBz
19.30
Cerimonia di Premiazione
20.00-21-00
Light Dinner di Networking finale